PERCORSI DIDATTICI

Come prenotare
Le/Gli insegnanti interessate/i ad uno dei percorsi elencati possono compilare il modulo sottostante e lasciare un messaggio.
Il tuo messaggio è stato inviato
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia offre attività di divulgazione, da svolgersi presso le scuole, proponendo cinque percorsi didattici finalizzati alla comprensione dei fenomeni naturali, dell’impatto di questi fenomeni sulla società e sui territori e delle azioni di mitigazione che possiamo intraprendere. Il personale della sezione di Pisa mostrerà con quali metodologie si svolgono quotidianamente la ricerca geofisica e il monitoraggio dei vulcani, dei terremoti e dell’ambiente in generale. Le attività sono rivolte a studenti/esse di tutti i livelli scolastici e vengono differenziate in base all’età di chi le fruisce.
A seguito delle numerose richieste ricevute per l’anno scolastico 2025-2026, da questo momento non ne accetteremo altre.
Ci scusiamo con chi non fosse riuscito a inserire in calendario scolastico questa opportunità, speriamo di potervi accontentare l’anno prossimo.
Percorsi didattici
ALTA TECNOLOGIA PER LO STUDIO DEI FENOMENI NATURALI (riservato alle classi IV e V della scuola secondaria di secondo grado)
Quali sono le tecniche utilizzate per la comprensione dei fenomeni naturali e delle loro dinamiche. Introduzione all’utilizzo di droni per la realizzazione di modelli digitali del terreno e delle simulazioni numeriche mediante l’uso di supercomputer per lo studio delle frane o dei fenomeni eruttivi o degli tsunami.
I TERREMOTI (per tutte le classi di ogni ordine e grado)
Perché studiare i terremoti. Cos’è un terremoto, perché avviene. Le faglie e le forze in gioco. Dove ha avuto origine il terremoto? Come faccio a misurarlo. La propagazione delle onde sismiche, la registrazione dei segnali, la stazione sismica, la localizzazione e la misura della grandezza di un terremoto. La Rete Sismica Nazionale. I terremoti sono pericolosi ma posso difendermi, come? Concetti di pericolosità, rischio e mitigazione del rischio sismico. Lo tsunami.
CLIMA ATTUALE E DEL PASSATO (per tutte le classi di ogni ordine e grado)
Cos’è il clima. Quali sono gli indicatori climatici che ci permettono di ricostruire il clima del passato e metterlo a confronto con quello attuale. Il contributo antropico alle variazioni climatiche.
LA STORIA DELLA TERRA (per tutte le classi di ogni ordine e grado)
Origine della Terra, formazione dell’Atmosfera, dell’Acqua e della Vita. Si vedrà come e quando la vita è comparsa sulla terra e verranno descritti gli eventi maggiori nella storia evolutiva degli organismi viventi.
LA FISICA DEI VULCANI (per tutte le classi di ogni ordine e grado)
Introduzione al vulcanismo: dove avvengono le eruzioni vulcaniche e perché. Le principali tipologie di eruzioni vulcaniche: eruzioni effusive ed esplosive. Osservazione a grande scala e a piccola scala: i prodotti delle eruzioni in relazione allo stile eruttivo. Dall’osservazione del fenomeno alle ipotesi: che cos’è il magma? Che cosa controlla lo stile eruttivo? Il ruolo della densità: cos’è e come possiamo misurarla. Il ruolo del gas: il gas e la pressione. Il ruolo della viscosità: cosa è e come possiamo misurarla.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.