Berselli L. C. , M. Cerminara, T. Iliescu (2015).
Pure and Applied Geophysics, 172, 1, 181-196, doi:10.1007/s00024-014-0889-5.
News
Complex dynamics of small-moderate volcanic events: the example of the 2011 rhyolitic Cordón Caulle eruption, Chile
Pistolesi M., R. Cioni, C. Bonadonna, M. Elissondo, V. Baumann, A. Bertagnini, L. Chiari, R. Gonzales, M. Rosi, L. Francalanci (2015).
Bulletin of Volcanology, Volume 77, Issue 1, doi: 10.1007/s00445-014-0898-3.
Seismic Monitoring of a Rockslide: The Torgiovannetto Quarry (Central Apennines, Italy)
Lotti A., G. Saccorotti, A. Fiaschi, L. Matassoni, G. Gigli, V. Pazzi, N. Casagli (2015).
Engineering Geology for Society and Territory, Volume 2, Pages 1537-1540, doi: 10.1007/978-3-319-09057-3_272
L’eruzione sottomarina del 2011–2012 a El Hierro (Isole Canarie, Spagna): Indicazioni sul sistema di alimentazione e sulla dinamica dei magmi
Meletlidis S., A. Di Roberto, M. Pompilio, A. Bertagnini, I. Iribarren, A. Felpeto, P.A. Torres, C. D’Oriano (2012). Xenopumices from the 2011–2012 submarine eruption of El Hierro (Canary Islands, Spain): Constraints on the plumbing system and magma ascent, Geophysical Research Letters, 39:L17302. doi: 10.1029/2012GL052675.
È VIVO! Eruzioni virtuali al supercomputer (DVD)
Alcuni video contenuti nel DVD possono essere visualizzati al seguente canale YouTubehttp://www.youtube.com/user/evivo2011 Presentazione I vulcani non sono tutti uguali: alcuni sono spesso in eruzione, come l’Etna; altri, come il Vesuvio, sembrano tranquilli, ma la loro storia geologica ci insegna che possono tornare in attività anche dopo…
Magma convection and mixing dynamics as a source of Ultra-Long-Period oscillations
Abstract
Molte eruzioni vulcaniche sono precedute brevemente dall’ingresso di nuovo magma dentro una camera magma superficile ( Sebbene l’ingresso di nuovo magma in camere magmatiche superficiale possa condurre a eventi pericolosi, tale ingresso non è sistematicamente rilevato e riconosciuto. In questo articolo, sono presentati i risultati di simulazioni numeriche della convezione e mescolamento di magmi in reservoirs magmatici di geometria complessa, e viene descritta la dinamica multiparametrica associata all’ingresso di magma leggero in magma residente pesante.
I risultati presentano andamenti della pressione inaspettati, e oscillazioni della pressione nel periodo Ultra-Long-Period (ULP – minuti -), relativi alla generazione di plume discreti di magma che risale. Le lunghezze d’onda molto lunghe delle oscillazioni di pressione si trasmettono al suolo in ULP di frequenza comparabile e di ampiezza dell’ordine di 10−4–10−2 m. Pertanto, l’ingresso di nuovo magma in camere magmatiche al di sotto dei vulcani può essere rivelata dagli spostamenti del suolo misurati nel periodo Ultra-Long alla superficie.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.