Kahl, M., S. Chakraborty, M. Pompilio & F. Costa (2015).
Journal of Petrology, Oxford University Press 56, 2025–2068.
Archiviati
Piccoli terremoti al largo della costa toscana
Il 30 novembre, alle 21:42:44 ora locale, la costa settentrionale della Toscana è stata colpita da un piccolo terremoto di magnitudo ML 2.1 seguito, a distanza di pochi minuti, da un secondo di magnitudo ML 1.5. Lo stesso schema si è ripetuto la mattina del 1 dicembre…
Testing a geographical information system for damage and evacuation assessment during an effusive volcanic crisis
Latutrie B., I. Andreakis, T. De Groeve, A. J. L. Harris, E. Langlois, B. Van Wyk De Vries, E. Saubin, G. Bilotta, A. Cappello, G. M. Cridci, D. D’Ambrosio, C. Del Negro, M. Favalli, E. Fujita, G. Iovine, K. Kelfoun, R. Rongo, W. Spataro, S. Tarquini, D. Coppola, G. Ganci, F. Marchese, N. Pergola & V. Tramutoli (2015).
Geological Society, London, Special Publications, 426, http://doi.org/10.1144/SP426.19
NEMOH: LA NETWORK EUROPEA PER LA NUOVA GENERAZIONE DI VULCANOLOGI PRESENTA I SUOI RISULTATI
Dal 16 al 18 novembre si terrà a Catania, presso Palazzo Platamone – Palazzo della Cultura, la Conferenza Finale del progetto NEMOH.
Programma | Sito: http://www.nemoh-itn.eu | Contatti: raffaela.pignolo@ingv.it
NEMOH è una Marie Curie Initial Training Network svoltasi nell’ambito del 7° programma quadro del’Unione Europea, avente l’obiettivo di supportare la crescita della nuova generazione di vulcanologi attraverso la formazione di 18 giovani ricercatori di provenienza internazionale. La Network è composta da 12 partner appartenenti a 9 paesi europei, coordinati dall’INGV.
L’INGV alla Maker Faire
16 – 18 Ottobre 2015
Dal 16 al 18 ottobre i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) saranno a Roma per partecipare alla “Maker Faire – The European Edition (#MFR15)”. La manifestazione, giunta alla terza edizione, quest’anno sarà ospitata nel campus universitario della Sapienza a Piazzale Aldo Moro
Io non rischio
17-18 Ottobre 2015 Anche quest’anno IO NON RISCHIO scende in piazza per illustrare ai cittadini cosa è possibile fare per ridurre i rischi da terremoto, maremoto e alluvione. Il 17 e il 18 ottobre oltre 400 punti informativi saranno presenti su tutto territorio italiano. Quasi 5.000…