| 6 giugno 2016 | ore 11.00 | Hannah Dietterich e Matthew Patrick, USGS | Sala seminari – INGV Sezione di Pisa
Eventi
CNR/IGG – INGV riunione scientifica
25 Maggio 2016 Polo Didattico Carmignani, Piazza dei Cavalieri, Pisa Programma…
Secondo Convegno della Struttura Vulcani, 3 – 6 maggio 2016
Dal 3 al 6 maggio p.v. si svolgerà il secondo Convegno della Struttura Vulcani, ospitato presso la sala conferenze della Sezione INGV di Palermo, Area della Ricerca di Palermo.
M’illumino di meno 2016
L’INGV di Pisa aderisce alla giornata del risparmio energetico ‘M’illumino di meno’,
promossa dalla trasmissione radiofonica di Rai2 Caterpillar.
Per maggiori informazioni:
http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/
Carlo Meletti relatore per Agorà della Scienza
Lucca, 30 Gennaio – 18 Giugno 2016 | Programma | Sito: www.agoradellascienza.it | Per diffondere la cultura scientifica, il Progetto Agorà della Scienza organizza un ciclo di conferenze di scienziati e divulgatori, rivolte ad un pubblico ampio, che si…
Volcanic hazard assessement at Campi Flegrei caldera with uncertainty quantification
| 28 Gennaio 2016 | ore 11 | Andrea Bevilacqua – INGV e SNS PI | Sala seminari – INGV Sezione di Pisa
Abstract
Campi Flegrei is the most active caldera in Europe with more than 70 eruptions within the last 15 ka: the great majority of them have been explosive, variable in magnitude, intensity and vent location. Very high risks are associated with the occurrence of pyroclastic density currents (PDCs). Mapping of long-term PDC hazard in the area is a great challenge due to the unknown eruption time, scale and vent location of the next event as well as the complex dynamics of the flow over the caldera topography. This is additionally complicated by the remarkable epistemic uncertainty on the eruptive record, affecting the time of past events, the location of vents as well as the PDCs areal extent estimates.