Lucca, 30 Gennaio – 18 Giugno 2016 | Programma | Sito: www.agoradellascienza.it | Per diffondere la cultura scientifica, il Progetto Agorà della Scienza organizza un ciclo di conferenze di scienziati e divulgatori, rivolte ad un pubblico ampio, che si…
Eventi
Volcanic hazard assessement at Campi Flegrei caldera with uncertainty quantification
| 28 Gennaio 2016 | ore 11 | Andrea Bevilacqua – INGV e SNS PI | Sala seminari – INGV Sezione di Pisa
Abstract
Campi Flegrei is the most active caldera in Europe with more than 70 eruptions within the last 15 ka: the great majority of them have been explosive, variable in magnitude, intensity and vent location. Very high risks are associated with the occurrence of pyroclastic density currents (PDCs). Mapping of long-term PDC hazard in the area is a great challenge due to the unknown eruption time, scale and vent location of the next event as well as the complex dynamics of the flow over the caldera topography. This is additionally complicated by the remarkable epistemic uncertainty on the eruptive record, affecting the time of past events, the location of vents as well as the PDCs areal extent estimates.
Non equilibrium structures in lava flows
| 18 Gennaio 2016 | ore 11 | Simone Tarquini – INGV PI | Sala seminari – INGV Sezione di Pisa
Abstract
Lava flows are open systems which, under favorable conditions, can attain a non-equilibrium stationary state. Although this evidence is not new, the open system nature has never been fully considered in a model which accounts for both the observed dynamics and the thermal regimes of lava flow.
NEMOH: LA NETWORK EUROPEA PER LA NUOVA GENERAZIONE DI VULCANOLOGI PRESENTA I SUOI RISULTATI
Dal 16 al 18 novembre si terrà a Catania, presso Palazzo Platamone – Palazzo della Cultura, la Conferenza Finale del progetto NEMOH.
Programma | Sito: http://www.nemoh-itn.eu | Contatti: raffaela.pignolo@ingv.it
NEMOH è una Marie Curie Initial Training Network svoltasi nell’ambito del 7° programma quadro del’Unione Europea, avente l’obiettivo di supportare la crescita della nuova generazione di vulcanologi attraverso la formazione di 18 giovani ricercatori di provenienza internazionale. La Network è composta da 12 partner appartenenti a 9 paesi europei, coordinati dall’INGV.
L’INGV alla Maker Faire
16 – 18 Ottobre 2015
Dal 16 al 18 ottobre i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) saranno a Roma per partecipare alla “Maker Faire – The European Edition (#MFR15)”. La manifestazione, giunta alla terza edizione, quest’anno sarà ospitata nel campus universitario della Sapienza a Piazzale Aldo Moro
Io non rischio
17-18 Ottobre 2015 Anche quest’anno IO NON RISCHIO scende in piazza per illustrare ai cittadini cosa è possibile fare per ridurre i rischi da terremoto, maremoto e alluvione. Il 17 e il 18 ottobre oltre 400 punti informativi saranno presenti su tutto territorio italiano. Quasi 5.000…